Ăˆ la piĂ¹ famosa varietĂ a buccia rossa e pasta gialla. A maturazione medio-tardiva, è adatta a tutti gli ambienti di coltivazione (dalle Alpi alla Sicilia); è utilizzata anche in ambienti di montagna. I tuberi possiedono una lunga conservabilitĂ . Ottima in cucina per tutti gli usi, soprattutto per arrosti, umidi, fritti.
TIPOLOGIA B (predominante): patata abbastanza soda, adatta per tutti gli usi. Sfiorisce leggermente e si sfalda poco dopo la cottura. Di sapore delicato, debolmente farinosa e poco umida. Ha un contenuto medio di sostanza secca compreso tra il 18-22%. Abbastanza buona come patata da insalata, ottima al forno e fritta ma non eccellente per la preparazione di gnocchi e purè.Â
TIPOLOGIA C: patata farinosa, sfiorisce dopo la cottura. Presenta una pasta piuttosto tenera, farinosa, asciutta, ed ha una struttura alquanto grossolana. Sapore forte e alto contenuto in sostanza secca variabile da 20 a 25%. La piĂ¹ adatta per gnocchi, purè, crocchette e dolci.
Caratteristiche mini tuberi:
Sono veloci da utilizzare, non essendo necessario tagliare i tuberi.Â
Si possono piantare direttamente nel terreno.
Nel caso non si fosse pronti per la semina, si puĂ² effettuare il pregermogliamento togliendo i minituberi dal sacchetto e posizionandoli in una cassettina bassa di legno in un unico strato, in ambiente fresco e dotato di luce. Questa operazione consente una resa in campo superiore.Â
Hanno un alto rendimento: bastano 7 minituberi per metro quadro (0,60-0,70 m fra le file x 0,25 m sulla fila). Sono piĂ¹ produttivi: infatti la resa media di 1 minitubero è di circa 1 kg di ottime patate.
Altri clienti hanno acquistato anche
Ăˆ possibile navigare tra gli elementi del carosello utilizzando il tasto tabulazione. Ăˆ possibile saltare il carosello o passare direttamente alla navigazione del carosello utilizzando i link di salto.Premere per saltare il carosello